Passerelle pedonali
“PONTE DELLA MUSICA” A ROMAProgettazione esecutiva e costruttiva
L'incarico ha riguardato la progettazione esecutiva del ponte sul Tevere denominato “Ponte della Musica” che collega l’area del Foro Italico con il comprensorio del Parco della Musica e del museo MAXXI.
Il ponte è costituito da due archi con luce di 186.9m che sostengono una piattaforma di larghezza variabile da 17.20m a 20.70m, organizzata in modo tale da poter essere adattata ad un uso completamente pedonale o promiscuo: pedonale sulle fasce laterali stradale o tranviario nella fascia centrale di larghezza 7.10m.
Passerella pedonale sul laghetto dell'EUR
Progettazione esecutiva strutturale di una passerella pedonale nel giardino della Cascate nel parco del lago all’EUR - Roma
L’incarico ha riguardato la progettazione esecutiva di una passerella pedonale con luce di 16.5 m a campata unica, con piattaforma pedonabile da 1.80 m realizzata in acciaio inox e con piano di calpestio in vetro.
SVINCOLO DI VIA DEL TINTORETTO – VIA LAURENTINA – VIA DELLE 3 FONTANE(EUR – Roma – Italia)
Il progetto di cui trattasi comprende sostanzialmente tre gruppi di opere distinte che sono:
- il cavalcavia con cui via del Tintoretto scavalca la Laurentina, le rampe di svincolo ed i rilevati di accesso al detto cavalcavia;
- il grosso scatolare che consente all'autostrada di Fiumicino di attestarsi sulla Laurentina sottopassandola e tutte le opere necessarie per il contenimento delle due trincee di approccio al sottovia;
- il complesso sistema di piste ciclo-pedonali, completamente distinto dal sistema viario.
PASSERELLA PEDONALE DELLA STAZIONE DI MONTEVARCHI(Montevarchi - Italia)
Nell'ambito dei lavori di completamento della Direttissima Roma-Firenze era previsto il potenziamento di alcuni impianti della linea esistente, tra questi l'ammodernamento della Stazione di Montevarchi, notevole punto di interscambio gomma - rotaia da e per Firenze. In questo contesto si colloca la passerella pedonale in oggetto la quale, realizza una continuità tra il centro storico della cittadina ed i parcheggi situati sul lato opposto della ferrovia.